top of page
Original on Transparent.png

Leonforte: L'università popolare esce dai luoghi comuni e sale alla "Piridda"

Giovedì 26 giugno, l'università popolare è salita in via Perillo, per i leonfortesi Piridda. La Piridda sorge sul fianco nord ovest del monte Cernigliere e si inerpica su costoni a tratti adeguati a terrazzamenti per orti urbani, vigneti e case a due piani, un tempo ospitanti le bestie al piano primo e i tanti umani al piano secondo. Case minuscole che comprendevano il ballatoio o il baglio come naturale estensione dell'abitato; case che nascevano in un contesto di condivisione di spazi e cura dei piccoli e dei vecchi, seduti sulle "ticchiene" a mondare cereali e scacciare galline moleste. La lezione di ieri ha avuto come oggetto la paesanità nei luoghi iconici ma non comuni e dunque la Piridda ossia il quartiere che ancora vive di cummari e cumpari, di chiacchiera e di doni; agli universitari sono stati donati piridda e cucuzze raccolte dall'orto sotto casa. Gesti che riempiono il cuore ancor più che lo stomaco. I residenti hanno avuto piacere di accogliere i visitatori paesani e hanno ribadito il senso di abbandono che avvertono . Da noi , hanno detto, vengono solo quando cercano voti, promettono , giurano e poi spariscono. Riferiremo, hanno risposto gli universitari, sospirando di rassegnazione.

Prima di salire alla Piridda parte del gruppo ha visitato via Sott'Arco per vedere la casa crollata dopo le recenti piogge e ha scoperto che le case implose sono tante e troppe quelle pericolanti. Il centro storico di Leonforte è gravemente compromesso bisogna intervenire al più presto.


Comments


bottom of page