top of page
Original on Transparent.png

PICCOLE E MEDIE IMPRESE TRIPLICATI I FALLIMENTI

A leggere i dati Istat sullo stato dell'economia "vene u freddu".

Saremo destinati a morire di fame?


Nel 2024, in Italia, le procedure concorsuali fallimentari sono aumentate, segnando un picco del 17,2% rispetto all'anno precedente. Questo porta il numero totale di fallimenti a 9.194, un incremento significativo rispetto ai 7.848 casi del 2023. Questo aumento è particolarmente evidente nelle PMI, con un quasi triplicamento dei fallimenti rispetto al 2022, sottolineando la fragilità del tessuto imprenditoriale. 

Dettagli più specifici:

  • Aumento generale:

    Le procedure concorsuali fallimentari sono aumentate del 17,2% nel 2024, passando da 7.848 a 9.194 casi. 

  • Settori colpiti:

    I settori più colpiti sono le costruzioni e l'industria, seguiti dai servizi (commercio, trasporti, alberghi). 

  • Area geografica:

    Il Nord-Ovest è la regione con la maggior concentrazione di fallimenti, seguita dal Nord-Est. 

  • Ragioni dell'aumento:

    L'aumento dei costi, soprattutto quelli relativi all'energia e ai debiti, e il deterioramento della congiuntura economica sono tra le principali cause. 

  • Tipologie di imprese:

    Il 82% dei fallimenti riguarda società di capitali, mentre il 10% riguarda ditte individuali e l'8,4% le società di persone. 

Commentaires


bottom of page