A Nicosia apre la libreria Le città del mondo
- Gabriella Grasso

- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Ieri sera, a Nicosia nell'auditorium dell'ex teatro comunale, il giornalista e scrittore Salvo Palazzolo ha raccontato il suo ultimo scritto: L'amore in questa città, inaugurando la nuova libreria Le città del mondo, di Aldo La Ganga. Aldo La Ganga è un promotore infaticabile di iniziative culturali e politiche; così l'ha definito la professoressa Maria Arrigo che ha aperto le porte di un luogo destinato a diventare un richiamo per sognatori e viaggiatori nel tempo e nello spazio , ma anche un vivaio di idee e azioni concrete di cittadinanza dato che a custodirlo sarà Adeliva Cavalieri, che i libri li vive prima di venderli e ha già annunciato iniziative e collaborazioni e laboratori di scrittura.
Una libreria è presidio di libertà specie nei territori martoriati da presenze mefitiche e illiberali, che soffocano la cittadinanza in favore di massonici interessi. E un accorato appello alla Nicosia che vuole essere altro da affiliazioni e tessere ha rivolto Salvo Palazzolo in dialogo con Amalia Zampaglione, giornalista di La Sicicila e attivista e femminista e donna incapace di indifferenza verso il continuo e mai cesato genocidio a Gaza.
Salvo Palazzolo nell'Amore in questa città racconta fatti realmente accaduti nel 1935 e perferttamente sovrapponibili all'oggi: maschilismo tossico, manipolazione delle notizie e violenza squadrista a danno di chi pretende giustizia e verità. Il protagonista di un romanzo che è fatto di personee e non di personaggi è un cronista: Nino Marino che soffre la vocazione alla prpoaganda della stampa e scrive in un taccuino quello che accade e non può essere detto.
Questa città, ha detto Palazzolo, è piena di persone per bene che non possono, non devono subire la volontà di baroni e una libreria indipendente è certamente una possibilità per loro e per chiunque creda nell'autodeterminazione della persona.
Ad Maiora Aldo.










Commenti