top of page
Original on Transparent.png

ENNA: LE ULTIME NOVITA` SUL LAGO PERGUSA


Spronato dalla richiesta di un'amica, vi aggiorno sulle ultime novità del Lago di Pergusa.

Ieri, 4 luglio 2025, con l'equipe della Università di Palermo, abbiamo effettuato una ricognizione del lago. Le acque ricoprono mediamente poco più della metà della superficie occupata intorno agli anni '70 dello scorso secolo con un velo la cui profondità non supera mai i 70 cm se non in corrispondenza della fossa scavata dalla idrovora qualche decina di anni addietro (profondità massima 1,40 cm).

Caldissime e fortemente alcaline, le acque sono prive di inquinamento organico così come dimostrato dai prelievi effettuati da Goletta dei Laghi di Legambiente l'11 giugno scorso.

La vegetazione sommersa presenta una incredibile copertura di Chara canescens che in alcuni casi diventa una vera e propria prateria, presenti anche popolazioni di Ruppia e Zannichellia, a ciuffi compare anche un Potamogeton sp.

Nelle acque abbiamo potuto notare una forte presenza di larve di dittero, un'esuvia ed una larva di odonati, diversi adulti di libellule in volo e, ma i dati arriveranno dopo, una buona presenza di artropodi.

L'avifauna, sparuta, contava ieri un paio di fenicotteri, almeno una quarantina di cavalieri d'Italia, diverse folaghe.

Un solo esemplare di anfibio, immaturo, probabilmente un discoglosso.

Non vi nascondo la preoccupazione data dall'evidente velocità di ritiro delle acque a causa della già lunga serie di giornate con temperature stabilmente sopra la media.

Spero vivamente che la suggerita collaborazione tra Ente Gestore e INGV possa, infine, condurre al ripristino di una stazione di monitoraggio continuo dei parametri essenziali, la conoscenza del lago e delle sue condizioni è propedeutica ad ogni possibile intervento. Di contro è oramai improcrastinabile un intervento mirato alla ridefinizione del sistema fognante con la netta divisione di acque nere e bianche anche in previsione dell'aumento del carico che potrebbe derivare dalla scelta di allocare studentati entro la conca pergusina.

Pergusa è un bene dell'umanità, nel vero senso del termine. Non possiamo rinunciarvi.

Comments


bottom of page