top of page
Original on Transparent.png

GLI SBANDIERATORI E MUSICI. " Civitas Nicosiae"


Le radici storiche a cui Sbandieratori e Musici “Civitas Nicosiae” si rifanno e trovano il loro fondamento nell’’anno della visita a Nicosia dell’imperatore Carlo V risale al 1535.

Per onorare l’imperatore, venne costruita una sedia su cui sedette consegnando le chiavi della Città alla quale diede l’appellativo di CIVITAS COSTANTISSIMA. A quest’ultimo viene intitolato il corteo storico a cui si affiancano le confraternite ed il palio (palio lunga asta di legno a cui è appesa una “tovaglia” raffigurante l’immagine del Santo o Madonna a cui si da devozione, culminata con una croce in oro)!

Era l’anno 1996, ed il palio Nicosiano, manifestazione e giocoleria delle confraternite della Città, il gruppo banda di Nicosia, si propone, vista la mancanza del classici tamburrinari, ad accompagnare le performance dei palioti. Da ciò nacque la tradizione di accompagnare con ritmi e squilli di trombe, i giochi dei palii.

Squilli e ritmi composti ad hoc dal Maestro Tamburello, rievocano lo stile storico e goliardico di Carlo V corteo storico inserito in tale contesto delle confraternite.

Negli anni cresce sempre di più l’impegno nel animare appieno il corteo storico, tant’è che nel 2013, il maestro Tamburello, coadiuvato da alcuni suoi allievi della banda, tra cui si ricordano Filippo Battaglia e Giuseppe Mammano, danno vita al primo gruppo di Sbandieratori e Musici “Civitas Nicosiae”.

Dopo un anno di formazione, prove e impegno, il gruppo debutta il 26 Luglio 2014, formato da ragazzi e ragazze tra musici e sbandieratori.

Da allora il gruppo è diventato fiore all’occhiello della città di Nicosia, rappresentando in ogni occasione i colori Bianco-Rosso ed animando con suoni e coreografie ogni manifestazione. Basti ricordare la partecipazione ai vari cortei storici ed eventi a cui hanno preso parte: - Corteo Storico di Carlo V Nicosia - Festa del patrono di Bronte “San Biagio” - Festa di San Vito a Regalbuto - Palio di Ribusa a Stilo - Dama dei Castelli di Sicilia a Sperlinga - Sagra del Caciocavallo a Castel di Lucio - Corteo della Marchesa di Cerda - Bando dell’alloro a Gagliano Castelferrato - Festa dei Madonnari di Sicilia a Nicosia - Grande Corteo Storico di rievocazione del Miracolo della Madonna del Giubino a CALATAFIMI, carnevale Storico a cavallo di Corleone, Carnevale di Torregrotta, Rievocazione storica dell’Orso e della Corte Principesca di Saponara, Palio dei Berberi, La rocca di Sarro, rievocazione storica I Branciforti Conti di Raccuja, ecc.

Innumerevoli eventi di grande spessore in cui il gruppo ha dato “colore e calore” ad ogni momento di tradizione immedesimandosi nel contesto di storico di riferimento.

Per ultimo in programma, l’intero gruppo ha rievocato, per la seconda volta, lo sbarco del Don Giovanni d’Austria a Messina, dove la nave goletta Palinuro ed il Palazzo Zanca, hanno fatto da cornice ad un contesto di eccellente espressione rinascimentale (1571 D.C.).

Grandi eventi che hanno dato al gruppo piena visibilità e grandi soddisfazioni. Attualmente il gruppo si avvale di coordinatori, maestro di bandiera e maestro musico, i quali, in sinergia, trasmettono forza, qualità e unione all’intero gruppo.

Da quest’anno è stata creata l’Associazione musicale e culturale “Civitas Costantissima” che rappresenta in toto ogni espressione dell’intero gruppo Sbandieratori e Musici di Nicosia.

Direttivo: Presidente G. Tamburello, Vice Pres. Trovato Silvestro, Segretario De Luca Domenico, Tesoriere Cipriano Manuel, Consigliere De Luca Antonino.

L’associazione degli Sbandieratori e Musici “Civitas Nicosiae” oltre all'aver conseguito la salvaguardia e lo sviluppo dell'antica arte della bandiera, e a farla conoscere ed ammirare in numerose manifestazioni e ai nicosiani tutti, ha il merito e anche la capacita' di essere riuscito a fungere da punto di aggregazione e convivenza per le diverse generazioni di ragazzi che si sono avvicendate in questi anni, e che hanno definito questa esperienza quale importante tappa per la loro formazione e crescita personale.

Un’attività importante per la nostra comunità tutta che riesce a trasmettere valori di gruppo e di condivisione.

Un’associazione di cui tutti noi possiamo andare fieri.

Comments


bottom of page