top of page
Original on Transparent.png

QUANDO I FORMAGGI CAMPANITO RITORNARONO SULLE NOSTRE TAVOLE.


Tra gli anni sessanta e settanta dello scorso secolo, i nicosiani potevano gustare ed alimentarsi con latte e formaggi prodotti dall'AZIENDA SPECIALE SILVO PASTORALE.

Produzione controllata e realizzata con le materie prime provenienti dai pascoli del patrimonio terriero comunale.

Esperienza quella che per svariati motivi si concluse, e che approfondiremo in un altro articolo specifico.

Oggi mi piace ricordare quella stagione, durata due anni, che riporto`alla fine degli anni novanta sulle tavole dei nicosiani e non solo, i formaggi CAMPANITO. Frutto dal latte biologicamente puro prodotto con sapienza dai nostri allevatori, che pascolavano mucche, pecore e capre nelle infinite distese verdi del monte Sambughetti. Da questo latte, nasceva il fiore all'occhiello dei formaggi nebroidei: il pecorino fresco di primo sale, che insieme a quello stagionato, al piacentino e a tante altre varietà, e ritornato a trionfare sulle nostre tavole. Che peccato aver fermato quella esperienza. Grazie ancora agli artefici di quel successo: Rizzo Vincenzo, Nello Turco, Francesco La Greca, Salvatore Vallelunga e a tanti altri.....

Riuscimmo a garantire il pagamento agli allevatori del latte nei tempi concordati, sottraendoli alla giungla creata dai grandi caseifici siciliani, a garantire un'elevata qualità del prodotto finito ridando lustro alla nostra tradizione caseara.

Poi la politica, quella classica e storica, ci mise lo zampino, e come volevasi dimostrare, anche questa esperienza, volse al termine. Per chiudere questo breve articolo, a testimonianza della bontà di quella proposta e di quel progetto, ricordo a chi mi legge che IL PROGETTO CAMPANITO, dopo oltre 20 anni lo ha messo in pratica L'ASSP DI TROINA , che lo ha parzialmente copiato e realizzato, incominciandi a produrre formaggi e salumi .



Comments


bottom of page