L'EX PROCURATORE TINEBRA MEMBRO DI UNA LOGGIA MASSONICA.
- Aldo la Ganga
- 26 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Perquisizioni dei Ros nell'inchiesta sui depistaggi in via D'Amelio.
Rilanciamo la notizia data dall'ANSA qualche ora fa visto che la nostra cittadina e` coinvolta nelle indagini
Redazione Ansa
L'ex procuratore di Caltanissetta Giovanni Tinebra, morto 8 anni fa e responsabile delle indagini immediatamente successive alla strage di via d'Amelio, avrebbe fatto parte di una loggia massonica.
Lo sostiene la procura di Caltanissetta che ha disposto tre perquisizioni, eseguite dal Ros, nelle abitazioni riconducibili a Tinebra nell'ambito dell'inchiesta per i depistaggi successivi alla strage di via D'Amelio. La Procura, dice una nota, ha "acquisito una pluralità di elementi che hanno fatto emergere concreti indizi circa la presenza di una loggia massonica coperta a Nicosia (Enna), di cui avrebbe fatto parte anche Tinebra". Nella strage, avvenuta il 19 luglio 1992 a Palermo, morirono il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi,Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Giovanni Tinebra, ricorda la nota della Procura di Caltanissetta firmata dal capo dell'ufficio Salvatore De Luca, fu in servizio a Nicosia (Enna) come procuratore capo dal 1969 al 1992. "Dall'analisi delle dichiarazioni rese nel corso degli anni da alcuni collaboratori di giustizia, unita alla contestuale rilettura degli esiti di procedimenti penali anche di altri distretti - afferma il procuratore De Luca - sono stati acquisiti una pluralità di elementi che hanno fatto emergere concreti indizi circa la presenza di una loggia massonica coperta nella città di Nicosia (Enna), di cui avrebbe fatto parte anche lo stesso Tinebra, in servizio alla locale Procura ininterrottamente dal 1969 al 1992". Il pentito Angelo Siino, nell'ambito di una attività di indagine svolta dalla Procura di Napoli alla fine degli anni '90, ha parlato dei suoi rapporti con Salvatore Spinello, massone già in rapporti con il palermitano Giuseppe Mandalari condannato per associazione mafiosa, presentatogli da Francesco Salamone. Siino disse a Spinello si era presentato quale massone intenzionato a creare "una super loggia massonica segreta nella quale potessero confluire esponenti politici di rilievo della imprenditoria e della criminalità organizzala in modo da creare rapporti di reciproca convenienza" e con grande capacità di infiltrazione negli apparati pubblici. In dialoghi intercettati dai Pm di Napoli, Spinello in una conversazione telefonica con Giuliano Di Bernardo, gran maestro della Loggia regolare d'Italia, gli parlò delle logge siciliane soffermandosi su quella di Nicosia sottolineando la presenza al suo interno di un "personaggio estremamente in auge ….che è in una posizione di grande rispetto, di grande eh, di grande giurisdizione". In altra conversazione, Spinello facendo riferimento agli aderenti alla sua obbedienza disse "Tinebra è dei nostri anche lui, era della loggia di Nicosia ...io naturalmente quando vado là, non vado pubblicamente ad abbracciarlo, perché non voglio comprometterlo".
L'articolo completo potete trovarlo
留言