top of page
Original on Transparent.png

L'Onorevole Faraone scopre l'acqua calda


ree

"La pianta organica dice una cosa e la realtà un'altra" . Così esordisce l'onorevole Faraone nel monologo rilasciato ad Azzurra TV, ieri mattina. Il capogruppo di Italia Viva, in giro per i Pronto Soccorso siciliani, ha scoperto l'incongruenza fra realtà e propaganda. Incredibile. E nell'attesa di un repulisti regionale, fra uno scandalo sistemico quanto la corruzione politica e un cuffariano "chiedo scusa ai siciliani che hanno creduto in me" ossia quelli a cui ancora dovevo ricambiare la cortesia per avermi eletto, divulga ovvietà . All'ospedale Ferro/Branciforti/Capra mancano farmaci, medici e pazienti, ma di aria anche calda (quanto costa il riscaldamento di un'intera struttura quasi totalmente vuota?) ce n'è a iosa. Provate a fare un giro per il F/B/C nel pomeriggio chessò per una visita a un parente ricoverato nell'unica area occupata o per una mammografia, vi ritroverete in uno spazio liminale, inquietante. Potremmo proporlo per film , cortometraggi o spettacoli horror oppure vivacizzarlo un poco e affittarlo per rave party o ancora meglio farne una pinacoteca data la vocazione artistica dell'amministrazione Livolsi, che in attesa di ritirare il Trittico del Beato Angelico, ha stretto un accordo di collaborazione con la biennale di Venezia, guidata da Pietrangelo Buttafuoco, per far conoscere e valorizzare il pittore Salvatore Mangione in arte Salvo a dieci anni dalla scomparsa. Il pittore Salvo è assai conosciuto e valorizzato fuori da Leonforte e del resto se fosse rimasto a Leonforte difficilmente avrebbe riscosso fama e notorietà o anche l' interesse dell'amministrazione che apprezza i talenti "ca nescinu e arrinescinu". Pietrangelo Buttafuoco, nipote del missino Antonio Buttafuoco, dirigente del Fronte della Gioventù, componente dell'Assembla nazionale di Alleanza Nazionale, collaboratore del Secolo d'Italia, del Giornale, del Fatto Quotidiano, autore di libri e conduttore di programmi televisivi, fu designato dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano direttore della Biennale di Venezia. In tempi di amichettismo meloniano un'amministrazione piddina che può fare? Se occorre anche una "faccetta nera".

Commenti


bottom of page