top of page
Original on Transparent.png

Leonforte: Polemiche per lo street control

Immagine del redattore: Gabriella Grasso Gabriella Grasso

Il paese è indignato per la scelta punitiva degli automobilisti poco avvezzi allo street control. Dove si può posteggiare? Si dice che tante (centinaia) di multe siano già state elevate e in molti vogliono capire dove lasciare l'automobile senza rischiare sanzioni. Poca chiarezza è stata fatta in merito e quindi:



Lo Street Control è un nuovo strumento al servizio della Polizia Municipale per il controllo della viabilità e della sicurezza stradale.

Nello specifico si tratta di alcune telecamere, installate sulle auto delle pattuglie, in grado di indentificare le targhe delle auto che infrangono il Codice Stradale nel raggio di 20 metri e in caso di contravvenzione, le multe arrivano direttamente a casa.

Lo Street Control è utile per sanzionare le auto in sosta vietata e per effettuare controlli documentali sui veicoli.

Infatti si possono incrociare i dati del database della Polizia Locale con quelli delle Assicurazioni e della Motorizzazione, rilevando quindi, anche il proprietario del veicolo, bollo, auto rubate non revisionate o senza assicurazione.

Questo strumento è un sistema dotato di macchina fotografica e di videocamera a infrarossi. Tramite questo, è possibile scattare due foto in simultanea (una alla targa e l’altra all’abitacolo) nel giro di 20 metri.

Queste foto arrivano in tempo reale sul tablet di cui è dotata la pattuglia.

Un addetto della Polizia dovrà quindi verificare l’irregolarità, formalizzare la contravvenzione e compilare correttamente il verbale digitale.

In caso di contravvenzione, la multa arriverà direttamente a casa ed è  valida solo se l’automobilista è assente!           


Considerate che con lo Street Control la notifica delle multe può avvenire fino a sei volte al minuto, anche di notte.

Le multe per sosta vietata, rilevate con lo Street Control, sono valide ma solo se vengono convalidate da un Agente e se il conducente del veicolo sanzionato non si trova dentro o nei pressi della vettura.

Ecco i casi specifici in cui si può fare ricorso e annullare la multa:

Stato di necessità. Se un automobilista abbandona l’auto, ad esempio, per un malore.

Corretto posizionamento del cartello di divieto di sosta. Se l’infrazione riguarda appunto tale divieto, è necessario che sia presente il cartello segnaletico, a meno che non si tratti di una sosta in doppia o terza fila.

Presenza del conducente. Come detto, la multa è valida solo se l’automobilista è assente, oppure se sta sostando dove non può.

Presenza del conducente nei pressi della contravvenzione. Ciò significa che se il conducente si trova nelle immediate vicinanze del veicolo, la sanzione gli va immediatamente contestata. Se la multa viene spedita a casa senza che sia stata preventivamente e immediatamente contestata al trasgressore, se ne può chiedere l’annullamento.

Migliore circolazione stradale, più controlli e più senso civico, questo è l’obiettivo dello Street Control.

 

Comments


bottom of page