MA COSA E` IL SICILY FOOD VIBES?
- Aldo la Ganga
- 18 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 19 giu
Prende il via il 20 giugno anche a Nicosia il Sicily Food Vibes, manifestazione, che dopo l'attribuzione alla Sicilia, da parte della UE, di Regione Europea della Gastronomia 2025, celebra
l’identità gastronomica siciliana.
Una manifestazione regionale a tappe che ha già fatto e farà capolinea nelle seguenti cittadine:
Corleone, Castelvetrano, Piraino, Castellammare del Golfo, Nicosia, Agrigento, Piazza Armerina, Serradifalco, Caltagirone, Aci Bonaccorsi, Scicli, Galati Mamertino, Gioiosa Marea, Modica, Gela, Marzamemi, Randazzo, Menfi e Palazzolo.
L'evento "Sicily Food va Vibes" ha come obbiettivo primario quello di far conoscere le eccellenze enogastronomiche di ciascun territorio.
Per quanto riguarda la nostra cittadina e il territorio a noi vicino, sono coinvolti nelle tre giornate i maestri dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani, l'Associazione Provinciale Cuochi Ennesi,le chef Antonella Galati e Veruska Bosketto,Alessandro Granata,dei rappresentanti del caseificio Albereto, Felice La Porta,Enrico Pantorno, Aurora Testa,Vincenzo Leanza,Giuseppe Rosano,Giuseppe Bono,Hermes Picone, Tosca Piemonte e Giuseppe Costantino.
Spero di non aver dimenticato nessuno.
Un evento di grande qualità, con tante maestranze nostrane eccellenti, che speriamo possa rilanciare tutto il comparto gastronomico siciliano.
Noi di germinal comunque come da nostra tradizione ci siamo fatti delle domande:
Quale e` stata la procedura di selezione dei comuni sede del tour?
Perché quasi tutte le amministrazioni delle cittadine che ospitano questo evento, ripeto, sostenuto dall'Unione Europea e reso operativo dalla regione Sicilia, sono di destra o di centro destra?
Perché sono state scelte cittadine che tra pochi mesi saranno chiamati al voto amministrativo?
C'è lo chiediamo non per un amico, ma per una corretta politica di sviluppo che valorizzi le peculiarità e le tradizioni della Sicilia tutta e non le appartenenza politiche.
Comments