Il Primo maggio è la festa dei lavoratori e non del lavoro.
Brasile, Cina, Russia, Turchia, Messico e molti Paesi dell'Unione europea riconoscono la festa dei lavoratori. La festa dei lavoratori trae origini dalla rivolta del primo maggio del 1886 quando , in occasione del diciannovesimo anniversario dell'entrata in vigore della legge dell'Illinois riguardante le otto ore lavorative, si decise uno sciopero generale a cui aderirono 80.000 operai. Il 3 maggio del 1886 lo sciopero finì in tragedia perché
le forze dell’ordine spararono sulla folla provocando vittime e vari feriti. Il giorno successivo gli anarchici lanciarono ordigni verso i poliziotti e uno di loro perse la vita. Gli scontri tra polizia e operai continuarono per molti giorni ancora e si conclusero con la morte di molti manifestanti e la condanna a morte di diversi anarchici. La festa divenne ufficiale solo nel 1889 a Parigi quando anche il mondo cattolico prese a celebrarla. In Italia non appena arrivarono le voci sulla tragedia di Chicago iniziarono varie rivolte a Livorno e finalmente si arrivò alle otto ore di lavoro legali. Venne celebrato per la prima volta il 1 maggio nel 1891 per essere poi sospesa dal 1924 e per tutto il ventennio fascista che la sostituì con la festa del lavoro.
Il Primo Maggio del 1947 a Portella della Ginestra furono ammazzate 11 persone e numerosi furono i feriti. A sparare fu la banda di Giuliano che agì per interesse di chi voleva usare la tensione come strategia. Fu la prima strage di Stato e come tutte le stragi di Stato non ha mai avuto una verità giuridica riconosciuta.
Comentários