RISCOPRIRE FILIPPO RANDAZZO E APPREZZARE LELLA RUSSO
- Aldo la Ganga
- 10 ago
- Tempo di lettura: 1 min
L'altra sera ho partecipato con grande piacere all'iniziativa organizzata dalla Diocesi in collaborazione con il Museo Diocesano e il BCSicilia.
L'evento ci ha catapultato nelle opere presenti nella nostra cittadina del pittore nicosiano Filippo Randazzo soprannominato il "monocolo di Nicosia".
Un percorso che ha attraversato il cuore storico della nostra città, che partendo dal Museo Diocesano (largo San Biagio), ha proseguito nella Basilica Cattedrale e Chiesa di San Calogero e si e` concluso nella Chiesa di San Francesco di Paola.
Una sera speciale, scrigni d'arte di inestimabile valore.
Dopo i saluti iniziali del Vescovo, del Sindaco e del responsabile di BCSicilia, la voce della direttrice, la prof.ssa Lella Russo ci ha "accompagnati" nel mondo del Randazzo, nella sua vita e nella sua arte.
Dalle superbe tele ai pregevoli affreschi, una testimonianza dell’opera di “uno dei migliori artisti siciliani del suo secolo”.
Ascoltarla ci ha fatto quasi sentire lo scorrere del tempo, che rappresenta il confine tra la bellezza della pittura del Randazzo e la capacità di rendere semplice e comprensibile a tutti noi la sua opera e la magnificenza della sua arte.
Un'esperienza importante e unica nel suo genere
che ci ha permesso di riscoprire il Randazzo, la sua capacità pittorica e il suo tempo, di apprezzare Santino Barbera e soprattutto di scoprire le grandi qualità comunicative e la grande preparazione della direttrice del museo la prof.ssa Lella Russo.
Una gran serata, un momento importante per tutti noi.
Bello!!!!!
Commenti