top of page
Original on Transparent.png

A Leonforte si vive e si muore male

Al paese, la prima metà del mese di Ottobre 2025, è stata segnata dai funerali di tre giovani persone, morte di cancro. Le tre persone erano molto conosciute e per questa ragione tanta è stata la commozione. Pure l'angoscia per l'incidenza delle patologie tumorali è stata molta, patologie che, random, sono in aumento e tante sono state le perplessità, le domande e i malumori che il sindaco ha pensato di rassicurare la cittadinanza affermando: " Il rischio di cancro è il più basso della Sicilia". Così dicono i dati riportati nell'Atlante regionale sanitario 2025. Dati che prendono in esame un arco temporale compreso tra il 2015 e il 2023. Si muore di tumore anche a Leonforte dunque, ma si muore meno che altrove perché pur non avendo fabbriche inquinanti abbiamo e subiamo l'inquinamento globale e allora non . sarebbe stato meglio sollevare questioni sull'inquinamento chimico? Sulla purezza dell'acqua potabile? Sull'uso di pesticidi e fertilizzanti , sulla loro provenienza e composizione nell'agricoltura anche locale? E soprattutto sulla reale possibilità di fare prevenzione o di ricevere urgente diagnosi al Pronto Soccorso del Ferro/Branciforti/Capra? Dato che dopo le tre morti di cui sopra ce n'è stata un altra. Un altro giovane, dopo l' ormai consueta peregrinazione dal F/B/C di Leonforte all'Umberto I di Enna (e o anche altrove) e dopo , molto dopo, il golden minute è morto senza avere avuto l'aiuto necessario e a nulla vale la firma per l'uscita volontaria dall'ospedale perché in casi sospetti o di mancata diagnosi la sanità pubblica non è sollevata dalle proprie responsabilità? C'è poco di rassicurante in tutto questo. C'è piuttosto la certezza che da noi non c'è nessuna certezza rassicurante.

ree

Commenti


bottom of page