Ieri sera nei locali dell’Ecomuseo si è svolto il primo incontro del ciclo programmato dall’Università Popolare sul tema “Acqua di Leonforte, Granfonte e dintorni”.
- Gabriella Grasso

- 32 minuti fa
- Tempo di lettura: 1 min
Definita “meta-monumento”, la Granfonte ha richiamato atmosfere mitologiche, il fluire del tempo, echi di memoria, recondite emozioni, aneliti di futuro. Grazie ad Alessandro Castiglione, a Carmelo Billotta e a Rosario Lo Grasso che sono stati coinvolgenti con le loro parole. E' intervenuto anche il sindaco Piero Li Volsi, che ha voluto condividere con le persone presenti una strategia d'intervento nel centro storico destinato ad accogliere luoghi di aggregazione per diventare un polo attrattivo di paesani e forestieri. Le difficoltà esistono e potranno essere superate grazie all'intervento dell'amministrazione e dei privati desiderosi di contribuire alla rinascita del quartiere Brivatura. La serata si è conclusa con una passeggiata alla Granfonte per vederla come il meta monumento che sgorga nell'animo di ogni leonfortese e bisogna dire che al paese qualcosa si muove : è stato attivato ed è in servizio l’ascensore del plesso LIARDO e sottoscritto un appello congiunto dei sindaci di Leonforte, Assoro e Nissoria per attivare una struttura accreditata e convenzionata con l’ASP di Enna a Leonforte, al fine di migliorare la qualità della vita delle famiglie costrette a spostarsi più giorni a settimana su strade dissestate. E' doveroso impegnarsi per aiutare i fragili e necessario per diventare un borgo e anche una città, come ha detto il sindaco ieri sera.











Commenti